CONTATTI : info@pasticcerialarocca.it

Via fratelli Grimm,40 80147 Napoli - 081-7746387

ACQUISTA ONLINE

Pasticceria Napoletana

I NOSTRI SERVIZI

PRENOTA IL TUO EVENTO

Organizzazione e cura per i dettagli sono i nostri punti di forza;

CONTATTACI

    Nome :


    Email :


    Messaggio :


    Pasticceria napoletana: elogio al gusto e alla passione!

    La pasticceria napoletana è arte allo stato puro. Un’arte antica, fatta di tradizioni, ingredienti semplici e mille storie che vedono protagonisti dolci e persone. Attraverso i dolci tipici napoletani è possibile ripercorrere l’intera storia, dalla mitologia greca della sirena Partenope e la leggenda della pastiera napoletana, alla torta caprese legata a filo diretto ai capricci della regina Maria Carolina D’Asburgo. Ogni dolce, ogni ricetta racconta un pezzetto di storia napoletana e italiana, la consacra nei secoli e la fa conoscere al mondo, morso dopo morso. Impossibile resistere alla dolcezza partenopea, soprattutto oggi che è possibile acquistare e gustare i dolci tradizionali anche online. Grazie alla moderna tecnologia e alla connessione veloce basta digitare sul motore di ricerca “pastiera shop online”, oppure “torta caprese vendita online” e in pochi secondi possiamo riempire un carrello virtuale di dolci e torte napoletane che verranno comodamente spedite a casa nostra. Pochi minuti, pochi click e possiamo imbandire in qualunque momento la tavola a festa con la dolcezza e la spensieratezza tipica napoletana.

     

    Pasticceria Napoletana: vocazione, storia e tradizione

    La pasticceria a Napoli non rappresenta soltanto un lavoro e una fonte di guadagno. Si tratta, come abbiamo detto, di una vera e propria arte. Una vocazione che nel corso del tempo si è trasformata in arte, che ha dato vita infine ad un lavoro. È infatti una parte importantissima della storia e della tradizione, profondamente radicata nel tessuto sociale locale.

    Ogni torta, ogni dolce evoca memorie e ricordi, attimi di vita vissuta, feste, momenti intensi condivisi, semplice quotidianità. La pasticceria napoletana unisce passato e presente e stuzzica i sensi, dalla vista all’olfatto, dal gusto al tatto, sollecitando i sensi ad ogni assaggio. Un rito, un’usanza che a Napoli avviene da secoli e che ormai è parte integrante della vita di tutti. Quando qualcuno decide di dedicarsi all’arte pasticceria, è come se decidesse di dedicarsi anche un po’ allo studio della storia più antica di Partenope.

     

    Pasticceria napoletana

    La capacità di evocare ricordi

    La pasticceria tradizionale fa parte della quotidianità di tutti a Napoli, tanto che ogni volta che un dolce classico viene mangiato, questo è in grado di risvegliare ricordi ed evocare emozioni sopite. Ad esempio, la pastiera napoletana, con il suo inebriante e fresco profumo di fiori d’arancio, ricorda la Pasqua. Gli struffoli, il dolce tradizionalmente più antico di ogni altro, rammentano al cuore e alla mente la calda e accogliente atmosfera natalizia.

    Il migliaccio napoletano racconta la storia del festoso carnevale di Napoli, mentre le classiche sfogliatelle intrinsecamente ricce e di frolle ricordano le lunghe e spensierate passeggiate in centro città con la famiglia, la domenica pomeriggio. Il babà, altro grandissimo must della pasticceria napoletana, rappresenta quasi il passaggio dall’età infantile e fanciullesca a quella adulta. Infatti da piccoli questi deliziosi dolcetti sono proibiti ai bambini perché completamente bagnati e ricoperti di rum.

    Le famose e deliziose zeppole sono invece il simbolo di San Giuseppe e rappresentano, soprattutto per i bambini, la Festa del Papà, una ricorrenza particolarmente cara e sentita a Napoli, che raccoglie tutta la famiglia.

     

    Gli influssi delle altre culture

    La storia partenopea è legata a quella di moltissimi altri popoli e culture che, per un motivo o per l’altro, sono entrate in contatto con queste terre. Il popolo partenopeo ha vissuto e convissuto con moltissimi altri popoli che a causa di conquiste, o dominazioni, ha lasciato in questa terra qualcosa di caratteristico. Usanze e tradizioni straniere che si sono fuse e mescolate con quelle locali, dando vita a risultati unici e sorprendenti.

    È questo il caso, ad esempio, degli struffoli, le cui origini risalgono addirittura alla Palepoli greca, vale a dire alla città vecchia che si contrapponeva alla città nuova, la Neapolis. In antichità gli struffoli altro non erano che impasto di acqua e farina fatto friggere nell’olio bollente, successivamente tagliato a palline e cosparso di miele fuso.

    Anche le chiacchiere, famoso dolce di carnevale, ha origini antiche. La loro ricetta è infatti descritta per la prima volta da Apicio, uno dei buongustai più famoso dei tempi antichi, nel suo famoso Ricettario De re conquinaria.

    Senza contare che il famosissimo babà napoletano trae le proprie origini addirittura da un dolce polacco e da una strana storia che vede protagonista lo zar Stanislao Leszczynski nel XVIII secolo. Un tocco di gusto arrivato direttamente dall’Europa centrale e rivisitato in chiave partenopea nel corso del tempo. E che dire della torta caprese. La ricetta originaria è attribuita ad un errore commesso dai cuochi francesi al servizio di Maria Carolina D’Asburgo che, per capriccio, voleva riproducessero la deliziosa torta austriaca Sacher, ma che, non volendo, sbagliarono la ricetta e dettero vita ad uno strepitoso dolce napoletano.

     

    Pasticceria Napoletana: un assaggio della terra partenopea

    Chi si trova a passare da Napoli, per lavoro o per diletto, non può certo farsi sfuggire l’occasione di assaggiare qualcuna (se non tutte!) le prelibatezze che questa rinomata pasticceria ha da offrire. Ma anche chi non è di Napoli e non si trova nelle sue immediate vicinanze, oggi, può facilmente assaporare tutto il gusto e la dolcezza partenopea, acquistando online i dolci tipici napoletani.

    Apri la chat
    Posso aiutarti?
    Ciao, Vuoi assistenza o ordinare online?