CONTATTI : info@pasticcerialarocca.it

Via fratelli Grimm,40 80147 Napoli - 081-7746387

ACQUISTA ONLINE

Ruoto: cos’è e come viene usato nella cucina napoletana

La tradizione gastronomica del nostro Bel Paese non è composta solo da ricette che si tramandano ormai di generazione in generazione, ma anche da utensili e pentole speciali, che esistono solo qui da noi in Italia e che nelle famiglie sono considerate come beni di grande valore. Ne è ricca anche la tradizione napoletana. Tra i molti utensili napoletani che vale la pena ricordare, il ruoto. Andiamo insieme a scoprire cos’è il ruoto e come viene usato.

 

Ruoto, di cosa si tratta

 

Il ruoto è una teglia da forno realizzata in alluminio, materiale questo che risulta resistente, ottimo conduttore di calore, leggerissimo. È una teglia di forma rotonda, disponibile in vari diametri. Ciò che non cambia da modello a modello è la sua altezza, un bordo infatti di 4 cm. Si presta alla preparazione di molte ricette tipiche della gastronomia napoletana, sia dolci che salate. È una teglia che è da sempre presente in ogni famiglia di Napoli, spesso persino tramandata di generazione in generazione. Negli ultimi anni il suo utilizzo era stato abbandonato, a favore di altri metodi di cottura. I giovani di oggi però, alla ricerca delle loro radici, hanno riscoperto il ruoto e lo hanno portato di nuovo in auge.

 

Il ruoto per la preparazione della caprese

 

La torta caprese napoletana nasce in realtà sull’isola di Capri, una prelibatezza a base di cioccolato fondente e mandorle. La sua creazione è dovuta ad un errore. Siamo nel 1920 e il pasticcere Carmine di Fiore sta preparando una delle sue specialità, un dolce alle mandorle. Per la fretta però, Carmine di Fiore dimentica di aggiungere la farina agli altri ingredienti. Pensava che sarebbe stato un vero disastro, invece il dolce risultò croccante all’esterno e morbidissimo all’interno. Tutti coloro che la assaggiaraono ne restano entusiasti, un dolce che da quel momento in poi divenne il simbolo dell’isola di Capri, della Costiera Amalfitana, di tutta la Campania.

ruoto

La teglia più adatta per la realizzazione di torta caprese semplicemente eccezionale è proprio il ruoto in alluminio tipico della tradizione napoletana, caratterizzato da uno spessore di circa 4 cm. Per quanto riguarda il diametro, solitamente si consiglia un diametro di 18 cm per la caprese. La torta caprese può essere preparata utilizzando anche altri stampi, ovvio, ma l’aspetto finale sarà identico alla torta originale solo se cotta nel ruoto.

 

Il ruoto per la cottura della pastiera tipica di Napoli

 

La pastiera napoletana è un dolce in pasta frolla con farcitura a base di ricotta, cannella, canditi, scorze d’arancia, vaniglia e acqua di fiori d’arancio, con l’aggiunta inoltre di zucchero, uova, grano bollito nel latte oppure semola. L’esterno in pasta frolla deve risultare croccante mentre l’interno deve restare morbidissimo. Questo è un dolce tipico delle festività di Pasqua, ma ormai a Napoli si è solito gustarlo per ogni occasione importante, per ogni occasione che meriti di essere festeggiata al meglio.

 

Anche in questo caso, la teglia migliore per la sua cottura è il ruoto in alluminio leggero, in possesso di uno spessore di 4 cm. Il diametro può essere scelto a proprio piacimento, a seconda della grandezza che si vuole dare al dolce. Anzi, possiamo tranquillamente affermare che il ruoto nasce proprio per la preparazione della pastiera napoletana. Altro che teglia perfetta, è l’unica teglia che è possibile utilizzare secondo la tradizione!

 

Il ruoto, ideale anche per la preparazione della pizza e di piatti salati

 

Una delizia a mandorla come la caprese oppure la pastiera napoletana, entrambe queste ricette tipiche possono diventare superlative proprio grazie all’utilizzo del ruoto. Credere però che il ruoto sia adatto solo ed esclusivamente per i dolci è del tutto sbagliato.

Questa teglia in alluminio può infatti essere utilizzata per la realizzazione di molte ricette tipiche della cucina napoletana che prevedono la cottura in forno, pizza in primis ovviamente. La pizza cotta nel ruoto ha origini antichissime, ma dobbiamo ammettere che nel corso degli anni questo metodo di cottura è stato lentamente abbandonato. Alcune pizzerie di oggi hanno deciso di fare un passo indietro nel tempo e di riscoprire il ruoto, riportando in auge le antiche tradizioni.

 

Nel ruoto è poi possibile preparare la carne con contorno di verdure, il pane, persino la pasta al forno. I napoletani insomma sanno utilizzare questo strumento in modo versatile, popolo dalle mille risorse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Posso aiutarti?
Ciao, Vuoi assistenza o ordinare online?