CONTATTI : info@pasticcerialarocca.it

Via fratelli Grimm,40 80147 Napoli - 081-7746387

ACQUISTA ONLINE

Delizia a mandorla

35.00

PESO TRA 1.2 KG E 1,5 KG

RUOTO DA 20 CM DI DIAMETRO

Tutti gli ordini saranno spediti esclusivamente i giorni lunedì, martedì e mercoledi

Se L’ordine viene eseguito entro le ore 10 viene consegnata entro le 24/48 h ( salvo Isole e zone disagiate)

Gli ordini effettuati dal Giovedi alla Domenica , saranno spediti il lunedi.

Categoria:

Descrizione

La pasticceria napoletana è veramente ricca di tante cose buone e innovative che non ci sono in altre pasticcerie d’Italia, un esempio è la torta delizia alla mandorla.

 

Un altro esempio sono la colomba farcita e il casatiello salato napoletano durante il periodo pasquale o anche il babà e la sfogliatella.

 

Nel 1819, Pasquale Pintauro, un noto ristoratore napoletano, trasformò i locali della sua celebre trattoria o in una raffinata pasticceria, inventando la sfogliatella. Invece molti non sanno che il babà non ha origini napoletane. Infatti l‘invenzione è da attribuire a Stanislao Leszczynski, nel secolo XVIII secolo, re polacco celebre più per la raffinata gastronomia che per il suo breve regno.

 A Napoli ci sono pasticcerie specializzate solo in questi dolci e sono tra le migliori. Anche i turisti vengono qui per assaggiarli. 

 

Mezza sfoglia, pasta sfoglia, pasta frolla e tante altre sono le creazioni della pasticceria napoletana, entrata a far parte dell’Unesco proprio poco dopo l’Unione dell’Italia, quindi nell’800. Ma ancora oggi ricca di diverse sfumature e innovazioni. 

 

La Pasticceria la Rocca ad esempio è una delle pasticcerie più longeve della città, con oltre 60 anni di storia. 

 

Nacque come bar degli sportivi e si trasformò quasi subito in pasticceria, i successori del signor Pasquale, hanno tenuto ben salda la tradizione e hanno portato avanti con orgoglio la pasticceria napoletana con inventiva e bontà. 

 

Ancora le zeppole, quelle più revisionate negli ultimi anni, che sono usate per celebrare San Giuseppe e la festa del papà e poi gli struffoli, le cassate e i panettoni per Natale, anche se questi ultimi due non hanno origine partenopea. 

 

Da loro si trovano sempre dolci diversi uniti ai dolci della tradizione o anche dolci della tradizione revisionati a dovere, ma senza perdere la ricetta originale. Come ad esempio il casatiello dolce napoletano revisionato nella versione dolce ma mantenendo l’essenza della tradizione. 

 

Insomma non solo per le festività, la pasticceria napoletana è ricca di dolci per passare una domenica in compagnia o deliziarsi durante una passeggiata al centro storico e in giro per la città. 

 

Torta alla mandorla: ecco cos’è

 

La ricetta della torta delizia alle mandorle è stata spesso revisionata col tempo dai vari maestri pasticcieri, ma una cosa è certa: quella originale non la batte nessuno. 

 

Secondo alcuni, il nome deriva  da chi l’ha assaggiata sin da subito e l’ha battezzata così per il suo sapore inconfondibile e soprattutto per la fragranza e la delicatezza della farcitura. 

 

In realtà il suo nome deriva dalla decorazione fatta interamente di pasta di mandorle proprio sulla superficie e un intreccio che sembra il risultato di una tessitura e che i pasticceri creano a mano grazie a un particolare beccuccio dentellato. L’effetto completo si ha spennellando la superficie con della gelatina che crea il caratteristico effetto brillante.

La torta alla mandorla soffice è originaria della Sicilia. Qui infatti ci sono le materie prime capaci di esaltare il gusto come: la pasta di mandorle, chiamata in Sicilia pasta reale o pàsta riàli nel dialetto regionale. All’interno presenta una soffice farcitura con liquore aromatizzato.

Un dolce che piace a grandi e piccini, anche se di origine siciliana, ha riscosso tantissimo successo in altre città ed è facile trovarlo anche in pasticceria Napoli

Torta alla mandorla: i benefici

Le mandorle sono ottime dal punto di vista dietetico, molto consigliate da dottori e nutrizionisti perché hanno un apporto calorico basso ma offrono tante vitamine importanti per l’organismo. Ad esempio mangiando mandorle si assumono Vitamina E, potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro. 

 

Ecco i benefici associati alle mandorle:

  • l miglioramento del profilo lipidico, ma solo ulteriori studi clinici di lunga durata potranno stabilire se è davvero possibile migliorare i livelli di grassi nel sangue realmente
  • La gestione del diabete di tipo 2 e il controllo del peso.
  • Riducono colesterolo e osteoporosi
  • Apportano all’organismo tanta energia
  • Riducono l’anemia
  • Riducono il rischio d’infarto
  • Riducono colesterolo e trigliceridi
  • Proteggono l’intestino 

 

L’unica controindicazione grave potrebbe essere dovuta all’eccesso di vitamina E, ad esempio se si assume già per vie traverse, mangiare troppe mandorle, porterebbe ad un aumento grave che comporta l’intossicazione da cianuro.

Informazioni aggiuntive

Peso1 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Delizia a mandorla”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Posso aiutarti?
Ciao, Vuoi assistenza o ordinare online?