CONTATTI : info@pasticcerialarocca.it

Via fratelli Grimm,40 80147 Napoli - 081-7746387

ACQUISTA ONLINE

Dessert

24.00

1 KG DI DESSERT

L’origine dei dolcetti di Pasta di Mandorle è tanto lontana quanto ricca di leggende e versioni diverse.

Si pensa che nel VI secolo gli Arabi iniziarono a lavorare lo zucchero per produrre dolci ricercati, in particolare mescolandolo con le mandorle per creare la base di preparazione che fu poi utilizzata nel XI secolo dai monaci del Convento della Martorana di Palermo per creare i primi Pasticcini di Pasta di Mandorle.
La ricetta originale dei Pasticcini di Pasta di Mandorle prevede pochi e semplici ingredienti: farina di mandorle, zucchero, miele e uova. Poi frutta candita o mandorla tostata in superficie.

Sta nell’abilità e nella maestria del pasticciere combinarli al meglio per creare questi capolavori di arte dolciaria siciliana. I Pasticcini di Pasta di Mandorle si conservano anche per diversi giorni in una confezione ben chiusa.
I Pasticcini di Pasta di Mandorle Siciliani vengono prodotti utilizzando mandorle 100% siciliane e sono famosi per la loro morbidezza, il gusto inconfondibile e la caratteristica superficie decorata con mandorla tostata o frutta candita.

Una vera e propria icona della tradizione dolciaria della Sicilia, conosciuti e consumati in tutto il mondo.

 

COD: 30-1 Categoria:

Descrizione

 dolcetti di Pasta di Mandorle sono tipicamente siciliani, sono fatti con questa pasta specifica che è utilizzata come base per diversi dolci in Sicilia, nonostante siano prodotti siciliani è facile trovarli in Pasticceria Napoli

 

I  dolcetti alla pasta di mandorle sono ottimi per fare colazione e come merenda per i bambini, le calorie dei dolcetti pasta di mandorle non sono altissime, ma di certo non è un dolce ipocalorico, quindi meglio non esagerare. 

 

Dolcetti pasta di mandorle:la storia

Le origini della pasta di mandorle sono antichissime  e ci sono parecchie leggende.

Per alcuni questa pasta risale alla fine del 1100 quando nel convento palermitano della Martorana fu preparata la prima pasta di mandorle, a base di acqua, zucchero e mandorle, da parte della fondatrice  Eloisa da Martorana.

Alcune fonti però sostengono che questa delizia ha origini molto tempo prima, addirittura nel III secolo a.C., quando lo zucchero iniziò a diffondersi a Roma grazie al commercio marittimo con indiani e persiani.

Quindi si presuppone che nel VI secolo gli arabi iniziarono a creare nuovi dolci a base di zucchero e spezie e furono proprio loro a portare in Sicilia il culto della pasta di mandorle, fatta di mandorle macinate e zucchero. I dolci a base di mandorle sono ottimi per le proprietà che hanno le mandorle, proprio come la torta delizia alle mandorle, questa frutta secca è molto usata per i dolcetti siciliani. 

Viene definita anche “pasta reale” perché il dolce era così buono  da essere degno di un Re. Il Re in questione sarebbe Ruggero II che regnava all’epoca e gli veniva data proprio la pasta di mandorle fatta nel convento della Martorana.

Dolcetti alla pasta di mandorle e tutti i dolci siciliani simili

La pasta di mandorle è la base per diversi dolci siciliani come ad esempio la famosa cassata, con ricotta  e frutta candita, seguita dal rollò e dalla frutta Martorana, una delizia a base di pasta reale e miele che riproduce nella forma frutta, ortaggi e pesci.

 

Nella zona dell’Etna alla pasta di mandorle viene aggiunto l’aroma delle nocciole, nel territorio di Bronte ed Ardano viene aggiunto il pistacchio, , in provincia di Agrigento, la pasta viene usata per realizzare un dolce a forma di agnello e ripieno di crema al pistacchio.

 

Sebbene sia stata dichiarata prodotto agroalimentare tradizionale siciliano, la pasta di mandorle è diffusa anche in Calabria, Puglia, Lazio e Sardegna.

 

Cartucce napoletane: dolci cilindrici alla pasta di mandorle 

Anche a Napoli ci sono dolci fatti con pasta di mandorle ma si chiamano cartucce e la pasta di mandorle veniva fatta in convento anche qui, esattamente a San Gregorio Armeno. 

 

Le origini di questo dolce sono tuttora incerte ma si sa che prima venivano chiamati babanielli perché somiglianti a piccoli babà e soffici e di buon sapore come questo. 

 

Il nome cartucce deriva dalla forma, apparentemente simile alle cartucce di un fucile. Sono quelli più vintage della storia della pasticceria napoletana. Hanno una forma cilindrica e sono avvolte in una carta da forno e hanno appunto il sapore delle mandorle. 

Non sono bagnati con nessun tipo di liquore e sono considerati i dolcetti estivi per eccellenza perché il loro impasto riesce a rimanere soffice e soprattutto non essendo bagnati con liquori o vino hanno un ottima conservazione. 

 

La pasticceria napoletana ha una lunghissima storia, di dolci e dolcetti per tutte le festività e anche quelli tradizionali e che vedono la loro nascita proprio nella città di Partenope come quelli per le festività pasquali tipo il casatiello napoletano dolce e il casatiello salato napoletano e anche impasti come la mezza sfoglia o la pasta frolla. 

 

Una delle migliori pasticcerie della città è senz’altro la Pasticceria la Rocca, nasce nella metà degli anni 60 per dare la possibilità ai residenti della periferia di acquistare prodotti buoni e dolci tipici, senza doversi recare al centro. L’idea della Pasticceria ebbe inizio dal Sig. Pasquale La Rocca, che apri’ inizialmente  un bar degli sportivi che con il tempo  divenne Pasticceria. I nipoti Carmine ed Enzo figli di Anna, la  sorella di Pasquale ,decisero di intraprendere l’attività dello zio e di riprendere le redini della Pasticceria, riscuotendo lo stesso successo.

Informazioni aggiuntive

Peso1 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dessert”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Posso aiutarti?
Ciao, Vuoi assistenza o ordinare online?