CONTATTI : info@pasticcerialarocca.it

Via fratelli Grimm,40 80147 Napoli - 081-7746387

ACQUISTA ONLINE

Colomba Artigianale Classica

30.00

Peso 900/1000 gr circa

Tutti gli ordini saranno spediti esclusivamente i giorni lunedì, martedì e mercoledi

Se L’ordine viene eseguito entro le ore 10 viene consegnata entro le 24/48 h ( salvo Isole e zone disagiate)

Gli ordini effettuati dal Giovedi alla Domenica , saranno spediti il lunedi.

COD: 25 Categoria:

Descrizione

Pasqua è alle porte e il simbolo principale è la colomba. Sia come simbolo di pace, sia per il cibo come colomba artigianale da comprare in pasticceria. 

 

Essa è simbolo di pace, in antichità, furono i Cristiani ad acquisire questa tradizione, facendola diventare tale. La storia si evince palesemente dalla Bibbia; dopo il diluvio universale la colomba inviata da Noè tornò all’arca portando nel becco un ramoscello di ulivo, da lì quella scena, fu battezzata simbolo di Pace. 

 

La colomba farcita o tradizionale è la protagonista della tavola la domenica di Pasqua. Non è l’unica però; la tradizione vuole che ci sia l’agnello, la pastiera, il casatiello salato napoletano e il casatiello napoletano dolce

 

Colombe artigianali: ecco come riconoscerle 

Le colombe artigianali si distinguono da quelle commerciali perché sono fatte da maestri pasticceri e hanno un aroma inconfondibile. Durante le feste di pasqua  i supermercati si riempiono di colombe commerciali, dei migliori marchi certo, ma c’è una bella differenza tra i migliori marchi e le migliori colombe artigianali che trovi in pasticceria Napoli ma anche a Milano, suo luogo probabilmente d’origine. Infatti la prima colomba commerciale, fu creata da Motta, negli anni 30, proprio lì. 

 

La differenza principale riguarda la lavorazione proprio delle due. Le colombe pasquali artigianali puoi riconoscerle dall’aroma di vaniglia, con sentori di burro e zucchero. I canditi sono ben bilanciati con gli altri ingredienti. Quelle commerciali, imbustate da subito perdono l’aroma e soprattutto i canditi possono scarseggiare. 

 

La lievitazione è un’altra differenza importante tra quella commerciale e la colomba artigianale pasquale; il composto deve risultare soffice e compatto ma non asciutto e invece quelle commerciali spesso lo sono. 

 

Infine la glassa che veramente distingue una colomba artigianale da quella commerciale. La dolcezza della glassa non deve oscurare gli aromi, altrimenti è un problema serio. 

 

Anche per quanto riguarda la colomba farcita c’è una bella differenza tra quella commerciale e quella artigianale. Le troviamo ormai al limoncello, al cioccolato, al caramello di tantissime marche. 

 

Ma ad esempio la colomba artigianale al pistacchio non la batte nessuno, confezionata il pistacchio è quasi sempre pessimo, mentre i pasticcieri scelgono un pistacchio di prima qualità. Stessa cosa per il cioccolato, quella artigianale sarà farcita con Nutella e così via per tutti gli ingredienti. 

 

Sicuramente i prezzi di quelle artigianali sono più elevati, però meglio avere una colomba di buona qualità piuttosto che pagare poco e mangiare un dolce imbustato chissà da quanto, senza aroma e con una pasta asciutta. 

 

Su molti siti puoi acquistare la colomba artigianale online con molti altri dolci come la sfogliatella riccia e frolla, i babà, la caprese e per Natale anche il classico panettone artigianale. 

Colomba pasquale artigianale: storie e leggende

Secondo una prima leggenda, le origini risalgono al 572 d.C. quando il re Alboino riuscì a conquistare la città di Pavia, dopo l’assedio. I cittadini di Pavia regalarono al Re, soffici dolci a forma di colomba:e quindi il Re  grazie alla bontà di questi dolci, non li ammazzò. 

 

La seconda leggenda racconta che San Colombano, durante un banchetto in cui era stato invitato dalla regina Teodolinda, si sentì a disagio nel vedere così tanta carne sulla tavola nel periodo di quaresima e decise di benedire la selvaggina finendo, però, col trasformare la carne in bianche colombe di pane.

 

Negli anni 30 del 900, fu la Motta a dare vita alla colomba, la ditta era già celebre per i suoi panettoni natalizi. 

Dino Villani, direttore della pubblicità dell’azienda, decise di sfruttare la stessa pasta dei panettoni per dare vita ad un dolce tipicamente pasquale con la forma di una colomba, appunto. 

 

Nel 1944, la ricetta fu ripresa da Angelo Vergani che nel 1944  fondò la Vergani srl, azienda di Milano che ancora oggi produce colombe.

 

La prima colomba commerciale ha origini milanesi, ben presto i lombardi impazzirono per questo dolce e fu condiviso da tutta Italia. 

 

Negli ultimi anni però il trend di ricorrere alle colombe artigianali ha preso piede, soprattutto per quelle farcite con gusti sempre più innovativi e naturali. 

 

A differenza dell’Uovo di cioccolato, la colomba è amata da grandi e piccini e già giorni prima viene mangiata in tutte le case italiane. 

 

Informazioni aggiuntive

Peso1 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Colomba Artigianale Classica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Posso aiutarti?
Ciao, Vuoi assistenza o ordinare online?